Ho fatto un milione di volte questa ricetta perché veramente semplicissima e con pochi ingredienti, se fatta con i ceci in scatola come in questo caso, anche abbastanza veloce! È buono sia caldo che freddo ma l’ideale è il polipo a temperatura ambiente e la crema di ceci tiepida!
INGREDIENTI:
- 1 polipo da 700g circa (congelato o fresco)
- 2 barattoli di ceci precotti (o se preferite cuocete quelli freschi)
- aglio
- rosmarino
- pepe
- olio
- sale
- peperoncino (facoltativo)
- brodo vegetale
PROCEDIMENTO:
- Se il polipo è fresco riempite una pentola con acqua fredda e mettete un peperoncino, un rametto di rosmarino, un bel po di sale e fate bollire.
- Immergete il polipo nell’acqua bollente e lasciatelo cuocere per 20 minuti senza coperchio, ogni tanto, togliete la schiuma che si formerà nella pentola.
- Passati i 20 minuti di cottura spegnete il fuoco, mettete un coperchio e lasciate il polipo nella pentola per altri 20 minuti.
- scolate e tagliate a pezzetti
- Se invece usate un polipo congelato, mettetelo senza scongelarlo nella pentola a pressione.
- Aggiungete 2-3 dita d’acqua, (non deve essere totalmente coperto)
- Aggiungete un pizzico generoso di sale, uno spicchio d’aglio, un peperoncino e un rametto di rosmarino.
- Chiudete la pentola a pressione e mettete sul fuoco, appena inizia a fischiare, fate cuocere per 15/20 minuti, dipende dal peso.
- Passati i 20 minuti, spegnete il fuoco e lasciatelo freddare completamente nella sua acqua e con il coperchio.
- Una volta freddo, tagliatelo in pezzi.
- Scolate le 2 scatole di ceci e sciacquateli sotto l’acqua.
- In una padella mettete uno spicchio d’aglio e un po d’olio, fate insaporire e eliminate l’aglio.
- Trasferite i ceci scolati nella padella, aggiungete un po di brodo vegetale caldo e coprite con un coperchio mescolando di tanto in tanto. (se serve aggiungete ancora brodo vegetale)
- Quando i ceci si saranno ammorbiditi (…perché anche i ceci in scatola sono duri…) salate, pepate e spegnete il fuoco.
- Trasferite i ceci nel mixer, aggiungete un cucchiaio d’olio e frullate il tutto. Se il composto vi sembra troppo duro aggiungete ancora nel mixer un pochino di brodo.
- Trasferite la crema di ceci sul piatto, distribuiteci sopra il polpo, mettete il rosmarino, l’olio a crudo e servite.
Una sola parola: yummy! Mi piace un sacco perché è buona e veloce. 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
veloce e di sicuro successo, grazie !!! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Questa è da provare assolutamente. Se no mia figlia mi boccia il polpo o per colpa del prezzemolo o per colpa del limone! Ti saprò dire!
"Mi piace"Piace a 1 persona
…in genere piace a tutti ….in genere…. 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
A me e a mio figlio piacerà di sicuro. Per l’altra metà del cielo incrocio le dita!
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ una ricetta da provare!! se ti va ti ho nominato per questo premio https://dolceesalatosenzaglutine.wordpress.com/2015/08/26/premio-virtuale-sisterhood-of-the-world-bloggers-award/
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille Lory……ci provo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
(Y)
"Mi piace""Mi piace"
Solo ora mi accorgo che non mi arrivano più le vostre notifiche!
Per poco non mi perdo questa ricetta che trovo deliziosa.
Anche io uso spesso i ceci in scatola per fare la crema ma io per pignoleria li privo della buccia e filtro la crema. E’ da deviati lo so.. eh eh eh
Emanuele
"Mi piace"Piace a 1 persona
Oddio…..togli la buccia ai ceci ?
no vabbè….non metto in dubbio la differenza però….beh, io non lo farei neanche sotto tortura! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ti capisco… 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona